Fontana, Enzo
I mandarini della piccola Atene
I mandarini della piccola Atene
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Protagonista del libro è il 'grande Istituto', il 'Canova', sorto in epoca napoleonica, che - alla fine degli anni sessanta - si piega al vento lacerante degli 'studenti-barbari' quasi si trattasse di un autentico Palazzo d'Inverno preso d'assalto e fiaccamente difeso dai 'mandarini' (così i contestatori chiamavano i loro insegnanti). Fontana ritrae i professori; li rievoca, sornione e disincantato, fino all'esilarante riunione con 'Sua Eccellenza' il Ministro 'bambin' della Pubblica Istruzione. Sullo sfondo si staglia Treviso che resta impassibile, quasi indolente secondo il suo proverbiale modo di vivere che è all'insegna del "no' vao a combatar".
SKU:LB04SX2088
Visualizza dettagli completi
-
GENERE
-
ANNO
-
LINGUA
-
CONDIZIONE
-
NOTE
-
POSIZIONE
EAN